macerata

WhatsApp Image 2023 04 09 at 11.30.34 min

 

Buon 25 aprile a tutti dal Consiglio Provinciale Ens Macerata

Gentilissimi soci, 

in allegato la Circolare 2023 con le ultime novità riguardanti la categoria. 

Informiamo inoltre che sono disponibili le tessere ENS 2023 e che provvederemo alla spedizione entro il 15 aprile, per coloro che non possono venire a ritirarle di persona.

Restiamo a disposizione per eventuali ulteriori informazioni e cogliamo l’occasione per inviare affettuosi saluti a tutti.

Il Consiglio Provinciale ENS 

 

pdfCIRCOLARE_anno_2023.pdf

Gentilissimi, in allegato la locandina del seminario in programma per il prossimo 22 aprile organizzato dalla Regione Marche con l'Area USF dell'ENS Regionale, rivolto a tutte le persone interessate: scuole, cooperative, famiglie, assistenti ed educatori, corsisti. A chi farà richiesta di iscrizione verrà inviato un modulo Google per la raccolta dei dati finalizzata ad un monitoraggio regionale. Considerata l'estrema importanza che il PEI riveste nel percorso scolastico degli alunni con disabilità ed il suo recente aggiornamento questo seminario rappresenta una preziosa occasione per approfondire la conoscenza e l'utilizzo di questo strumento avvalendoci della competenza dell'Avvocato Benincasa Maurizio, esperto in materia e presidente della F.I.R.S.T. (Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela dei diritti delle persone con disabilità). Certi di aver fatto cosa gradita cogliamo l'occasione per salutare cordialmente.

WhatsApp Image 2023 04 07 at 11.35.40

Gentilissimi soci e amici,
in allegato inviamo la locandina ed il modulo di partecipazione per il pranzo che abbiamo organizzato in occasione della Festa della Donna e del Papà che abbiamo riunito in un unico giorno così da trascorrere qualche ora insieme in piacevole compagnia.
In attesa di vederci inviamo un caro saluto a tutti.
 
IL CONSIGLIO PROVINCIALE 
ENS MACERATA
 
allegato:
 
 

Gentilissimi soci e amici,finalmente è giunto il piacevole momento di incontrarci per l'annuale Celebrazione del Patrono dei Sordi, San Francesco di Sales, occasione per rivederci e stare del tempo insieme. Quest'anno abbiamo organizzato tutto all'Abbazia di San Claudio a Corridonia come potete vedere dalla locandina e dal modulo per la prenotazione allegati. La messa sarà celebrata da Don Gianni di Chiara, parroco dell'Abbazia, con la traduzione dell'interprete LIS in quanto Don Giorgio Del Vecchio, parroco della Pastorale Sordi delle Marche, non ha potuto dare disponibilità a causa di impegni in quello stesso giorno. Restiamo a disposizione per eventuali ulteriori informazioni e per aiutare nell'organizzazione coloro che hanno difficoltà a raggiungere il posto. In attesa di vederci inviamo calorosi saluti a tutti.

Modulo di prenotazione 5/02/2023 allegato:

pdf701ceac2-0d24-40af-b0f2-1b2dccd09082.pdf

pdfc127104f-e1e1-4c4c-9f50-8b370a7d8701.pdf

Si è svolta domenica 18 Dicembre l'iniziativa “ Natale ... con noi!!!”L’evento organizzato a livello regionale con il Consiglio Regionale Ens Marche, le Sezioni Provinciali Ens e la Pastorale Sordi di Don Giorgio del Vecchio che a causa di impegni non ha potuto essere presente per festeggiare con noi, ha accolto tanti partecipanti: oltre a tutti i presidenti delle Sezioni Ens erano presenti molti soci, amici e famiglie provenienti da diverse province.Una bella giornata vissuta con un programma ricco tra cultura , fede e incontri.Immersi nella stupenda cornice dell’Abbadia di Fiastra (MC) dopo la Santa Messa si è proseguito con la guida turistica e l’interprete LIS alla visita della Chiesa Abbaziale, delle grotte, del chiostro, delle cantine, e del parco per poi finire con un pranzo sociale presso il "Ristorante Da Rosa" con lo scambio degli auguri in vista delle imminenti festività.Davvero una piacevole giornata!

🤩🎄🍾🥂🎅

foto allegate. 

Gentilissimi, 
con la presente si comunica che, in occasione delle prossime festività, la scrivente Sezione Provinciale resterà chiusa dal 22.12.2022 all' 08.01.2023.
Le attività riprenderanno a partire dal lunedì 09 Gennaio 2023.
L'occasione è gradita per augurare a tutti voi buon Natale e felice anno nuovo.
Cordiali saluti.
 
Presidente Provinciale
Evangelista Maria
Gentilissimi,
in vista delle prossime feste che porteranno alla fine di quest'anno 2022 insieme alla Pastorale dei Sordi e alle Sezioni Provinciali Ens delle Marche abbiamo organizzato per domenica 18 dicembre una giornata da trascorrere tutti insieme in piacevole compagnia nella meravigliosa cornice dell'Abbadia di Fiastra.
In allegato trovate la locandina con il programma ed il modulo di prenotazione che contiene tutte le indicazioni.
Ricordiamo che - per questioni organizzative - la prenotazione sarà confermata solo con il versamento della caparra.
Potete prenotare inviando il modulo insieme alla ricevuta del bonifico della caparra tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnando il modulo e la caparra in contanti a mano, di persona, presso la nostra Sezione che è aperta tutte le mattine dalle 9,30 alle 12,30entro e non oltre il 12 dicembre 2022.
Sperando di incontrarvi numerosi in quella occasione vi inviamo affettuosi saluti.
Il Consiglio Provinciale ENS Macerata

pdfvolontino_natale_2022.pdf

pdfmodulo_prenotazione_natale_con_noi_2022.pdf

 

FOTO SAN FRANCESCO DI SALES

Gentilissimi soci e amici,

finalmente dopo la lunga assenza per via del COVID quest'anno come negli anni scorsi la Sezione Provinciale ENSdiMacerata celebrerà la ricorrenza delSanFrancescodiSalesed ha organizzato una piacevole giornata per tutti i soci e gli amici DOMENICA 30 GENNAIO 2022  al Centro Storico di MONTELUPONE (MC),

 per realizzare l'intero programma che potrete leggere nell'allegato in cui troverete anche le modalitàdiprenotazione.

Sarà una bella occasione per rivederci e stare insieme perciò unitevi a noi, ma siete pregati di munirvi di mascherine FFP2, rispettando le regole anti covid stabilite (distanziamento e disinfezione delle mani)

VI ASPETTIAMO!

 
 
 
 
 
ENS - ONLUS - APS
SEZIONE PROVINCIALEDIMACERATA
 

PHOTO-2021-08-14-16-12-15

InclusivOpera è il progetto del Macerata Opera Festival ideato e coordinato dalla Prof.ssa Elena Di Giovanni e realizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, il Museo Statale Tattile Omero di Ancona, l’Unione Italia Ciechi e Ipovedenti (UICI) e l’Ente Nazionale Sordi (ENS). È un programma di attività pluridecennale nato per rendere l’opera accessibile a tutti, in particolare ai disabili sensoriali di tutte le età, con un’attenzione particolare ai più giovani.

Le attività di InclusivOpera che hanno coinvolto grandi e piccoli soci ENS sono iniziate nel mese di maggio con lo spettacolo Rigoletto. I misteri del teatro (30 maggio), in collaborazione con Opera Domani. Nel pomeriggio antecedente lo spettacolo, i giovani soci hanno preso parte, insieme ad amici e familiari, ad un percorso alla scoperta del dietro le quinte dell’arena Sferisterio. La stessa sera hanno poi assistito all’opera, ispirata dal Rigoletto di Verdi, con sopratitoli dal vivo in lingua italiana.

Nel mese di giugno (28-29 giugno) si è tenuto il nuovo corso di formazione per Giovani Guide Inclusive, nato dalla collaborazione dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e InclusivOpera nell'ambito del progetto SO.STARE del Comune di Macerata e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le giornate formative hanno visto la presenza di undici partecipanti, sordi o ipoudenti, ciechi o ipovedenti, che si sono confrontati con docenti ed esperti per progettare itinerari inclusivi alla scoperta del patrimonio artistico-culturale nazionale ed internazionale. Per ENS erano presenti sette soci per un’età media di 20 anni; tutti hanno ottenuto il certificato di completamento del Corso, acquisendo così il titolo di “Guide Inclusive”.

Nel mese di luglio, in occasione della Notte dell’Opera (29 luglio), due giovani soci ENS e neo guide inclusive hanno co-progettato e guidato il percorso ispirato da La Traviata e intitolato “All’opera in carrozza”, alla scoperta delle sale del Museo della Carrozza di Palazzo Buonaccorsi. Il percorso era diretto in particolar modo a bambini e giovani fino ai 12 anni ed ha previsto, oltre ad una parte di approfondimento, anche delle attività laboratoriali.

Nel mese di agosto è stata la volta del percorso “Arte e musica” (08 agosto), co-organizzato e condotto da altre due guide inclusive. I giovani soci ENS, affiancati da un interprete LIS, hanno guidato un gruppo di visitatori (giovani e adulti) alla scoperta di Palazzo Buonaccorsi (Madonna col Bambino di Carlo Crivelli e Sala dell’Eneide) e dello Sferisterio, approfondendo i temi, le musiche e le arie de La Traviata. Infatti, in questa ultima parte in arena, le due guide inclusive hanno condotto il percorso insieme ad un cantante baritono del Coro Lirico Marchigiano "Vincenzo Bellini" (il coro ufficiale del Macerata Opera Festival), per permettere ai partecipanti di sentire tattilmente le vibrazioni prodotte dal cantante all’altezza del diaframma e del ventre. I soci ENS, insieme ad amici e familiari, hanno poi assistito, anche grazie ai sopratitoli dal vivo in italiano e in inglese, allo spettacolo in scena la sera stessa, La Traviata.

L’ultimo appuntamento prima della pausa estiva è stato quello interamente dedicato ad Aida (12 agosto), opera che celebra il centenario dell’edizione 2021 del Macerata Opera Festival. Nel pomeriggio, altre due guide inclusive affiancate da un interprete LIS hanno condotto un percorso alla scoperta dell’opera di Verdi ma anche e soprattutto degli odori, dei profumi e degli aromi legati all’Egitto e all’Etiopia, per un’esperienza multisensoriale. I soci ENS, insieme ad amici e familiari, hanno poi assistito, anche grazie ai sopratitoli dal vivo in italiano e in inglese, allo spettacolo in scena la sera stessa, Aida.

In totale, quindi, sei giovani soci ENS e neo guide inclusive hanno co-progettato e condotto tre diversi percorsi multisensoriali, per una media di circa 80 partecipanti. Gli impegni delle guide inclusive riprenderanno nel mese di settembre, con nuove attività anche in collaborazione con gli istituti scolastici maceratesi.86ebd652 afd9 4c82 8d72 87bd87a9045e

d8ea1ba5 0fa5 42fe 8360 4bfc83263406